Edizione 2018

AIDA

Gruppo nato a Firenze nel 2017 composto da quattro giovani ragazzi (17-20 anni). Propongono un Indie-Pop moderno in italiano, con testi e dinamiche che si rifanno al cantautorato nostrano degli anni ‘70-‘80.  Collaborano con il collettivo di artisti fiorentini Fiore sul Vulcano.

A/LPACA

Band mantovana nata del 2017, si ispira al garage rock e la psichedelia anni 60 modernizzata attraverso la lezione di King Gizzard and the Lizard Wizard, Thee Oh Sees e Preoccupations. Immediati ed avvolgenti, cantano in inglese.

A PEZZI

Rock band da Arezzo, Italia. Vite, strade e coscienze che vanno in pezzi, per ricomporsi e reinterpretarsi in modo sempre diverso. Cantano in italiano, due dischi all’attivo dal 2014.

ARCADIA

Un quartetto fiorentino che utilizza suoni di batteria ibridi ed elettronici, basso elettrico, syntetizzatori e chitarre al servizio di una sorta di elettro pop in italiano. Hanno realizzato il loro primo album “Chimera” .

BANANA JOE

Power trio genovese dedito a sonorità che oscillano tra il post grunge, psichedelia  e shoegaze. Capaci di melodie efficaci ed immediate, cantano in italiano.

GABRIELE BERNABò

Grossetano, inizia con il violino all’età di 7 anni, in seguito con il duo Monologue raggiunge ottimi risultati e riconoscimenti. Oggi Gabriele Bernabo’ propone atmosfere sintetiche e cantati in italiano, si esibisce con l’ausilio di computer, synth e strumenti reali accompagnato dal batterista Davide Sorresina.

BONSAI BONSAI

Quintetto livornese che raggiunge forma stabile nel 2015. Il sound della band innesta psichedelia ed elettronica, tempi dilatati e ritmi serrati. Cantano in inglese, nei live curano anche la dimensione visuale.

BONJE IN YURT

Bonje in Yurt è il mondo immaginario di Marco Bongini.  Un percorso onirico tra mondi esotici su un vellutato tappeto neopsichedelico. Canta in inglese, proviene da Prato.

B.T.K. TYLER

Il gruppo è stato formato da B.T.K., produttore di musica hip hop, trap ed elettronica e da Tyler, voce (15 e 18 anni). Attivi da 2 anni nella zona di Empoli, hanno già diversi brani pubblicati su Youtube e Spotify.

CIULLA

Dal 2010 al 2017 fa parte dei lucchesi VIOLACIDA, band con cui incide i due dischi “Storie Mancate” e “La Migliore Età” , entrambi con la produzione artistica di Manuele Fusaroli (Zen Circus, Luci della Centrale Elettrica, No Braino, Nada ecc.). Dal 2017 inizia un suo particolare percorso solista.

DARK V PROJECT

Dark (V) Project nasce nel gennaio del 2016 proprio a Firenze, la patria della new wave italiana, e dalla new wave il progetto prende le mosse per definire quella che loro definiscono New-New-Wave, un ibrido di scuro indie rock e fredde sequenze sintetiche, in inglese.

DI NOI STESSI E ALTRI MONDI

Post-Rock/Emo/Spoken Word, atmosfere dilatate e linguaggio poetico in italiano, da Brescia “Di noi stessi e altri mondi” è nato nell’inverno del 2015. l 5 ottobre 2018 è uscito il primo lavoro, “Equorea”.

DUDES

Nascono nell’estate 2015 nella provincia senese, lavorano fin da subito con materiale originale in italiano che spazia dall’alternative rock alla nuova musica psichedelica.  Hanno alle spalle 2 ep, “Piccoli Infarti Giovanili” (2016) e “UoOh” (2017), entrambi disponibili sulle piattaforme digitali, e stanno auto producendo il primo album.

FANCIES

Frutto di un sogno pop a tinte pastello, tra cantautorato made in Italy ed elettronica retrò, Fancies nascono a Palermo nel 2013. Un sound intenzionalmente vintage ispirato al soft rock italiano degli anni ’70 ma intriso di sonorità pop moderne, con riferimento al synth-pop ad al cosiddetto “french touch”.

GIUNTO DI CARDANO

Echi distorti e muri di delay segnano la fusione dei vari generi che ne contaminano la produzione: dall’alternative rock al post-punk, dalla new-wave al rock psichedelico e sperimentale. Cantano in italiano, hanno una intensa attività live, provengono da Foggia.

GLI OCCHI DEGLI ALTRI

Sono punti di vista diversi, sono quello che accade quando questi si scontrano e il risultato non è mai come lo avevi previsto. Un racconto che inizia dalle delusioni della vita di provincia, passa per l’esperienza in una metropoli inglese, affronta le difficoltà e ripartire seguendo l’istinto, con una visione trasformata della realtà. Provengono da Lecco, si muovono sui territori del indie-pop e alternative-rock con un occhio attento alla melodia, in italiano.

IN WAVE

Il progetto “In Wave” nasce in forma embrionale nelle aule di un conservatorio torinese, passa per i bar Madrid e le strade di Londra, dove ha assorbito le atmosfere, gli incontri e l’attrazione per un suono internazionale. È in fase di realizzazione l’album d’esordio.

I TRADITORI

Nati da una costola dei “Visioni di Cody” i 4 “traditori”, da Forlì/Cesena, propongono un pop “alternativo” cantato in italiano orecchiabile e contemporaneo.

LEADTOGOLD

Downtempo, elettronica, un cammino che prende il via dal post-punk, passa dalla scuola di Bristol per giungere una personale, ipnotica, miscela. Insieme dal 2014, vengono da Siracusa, cantano in inglese.

L'EDERA

L’Edera è Alberto Manco, giovane cantautore salentino studente a Parma. Il progetto nasce nel 2013, ha all’attivo l’ep “Rampicante” del 2016 che lo porta ad aprire i concerti di artisti della scena indipendente italiana come Dente, Colombre, Giorgio Poi.

LISTREA

In quattro, tra i 15 e i 18 anni, nascono a Brescia nel 2018 prendendo il nome da una piccola valle misteriosa e pressoché sconosciuta, in tema con i testi (in italiano) a sfondo “naturalistico”.  La base strumentale unisce suoni alternative rock a suggestioni neo-folk di matrice anglosassone.

MEDS

Romani, insieme dal Settembre 2014. A Giugno del 2015 entrano in collaborazione con Steve Lyon (produttore di Depeche Mode, The Cure, Subsonica) con il quale registrano alcuni brani, mentre  Fefo Forconi (Almamegretta) prosegue la produzione del primo EP. Il primo singolo, Call me White, sarà accompagnato da un video realizzato da Marco Mori, 3D graphic designer già collaboratore della Nike. L’EP, sarà pubblicato ad inizio 2019.

NASBY AND CROSH

Quartetto folk ma decisamente pop-oriented, hanno base a Milano e la loro proposta musicale comprende brani originali nell’inytento di riattualizzare il suono della West Coast. Testi in inglese.

NERO KANE

Nero Kane è il nome d’arte di Marco Mezzadri, songwriter e musicista attivo nel panorama underground italiano. Dopo l’uscita nel 2016 dell’album rock-wave Lust Soul firmato NERO, percorre una nuova ricerca intimistica, minimale e decadente. Voce e chitarra folk-rock-blues uniscono radici europee a sonorità desertiche americane in un progetto dalle tinte scure ed emozionali. Love In A Dying World è il titolo dell’album di debutto firmato Nero Kane, registrato e prodotto presso Valley Recording Company a Los Angeles da Joe Cardamone, in uscita il 30 Novembre 2018.

L'OPERA DI AMANDA

L’Opera di Amanda è un trio indie rock con sfumature “cinematiche”. Hanno all’attivo due ep “L’Opera di Amanda” (2013), “Chimere” (2015). A gennaio 2019 è programmata l’udita del primo album effettivo, “Farfalle”. Vengono da Trento, cantano in italiano.

PENTOTHAL

Pentothal è un progetto musicale che nasce a Palermo nel gennaio 2018 con l’intento di creare contenuti testuali, musicali, e perfmorativi ricercati ma semplici da fruire. Il sound è una commistione di pop, hip hop, indie e musica elettronica, ma fortemente radicato nella tradizione italiana.

RICKSON

Armosfere dilatate e psichedeliche, echi elettrici di synt pop, un flusso di emozioni intime in italiano proposte dal quartetto aretino.
white room

ROOMS BY THE SEA

Giovanissimo quartetto fiorentino (due ragazzi, due ragazze), dedito ad una forma di folk rock “evoluto” in inglese, guidato dalla matura e particolarissima vocalità della cantante.

VIERI

Fiorentino ma con origini sarde e francesi, polistrumentista, già nel nucleo originale degli /handlogic, nel 2018 inizia a lavorare al suo primo progetto solista unendo l’urgenza espressiva cantautoriale alla passione per il jazz e l’elettronica. Canzoni ibride, intime e minimali dove l’introspezione delle parole in italiano incontra la sperimentazione del pop internazionale.

THE FLOATING ENSEMBLE

Nati come prosecuzione del progetto “Tequila Funk Experience”, ispirati da atmosfere bucoliche  ed intime, i The Floating Ensemble propongono un saturo rock neopsichedelico e corale, con matrici folk e blues. Cantano in inglese, vengono da Imola.