ROCK CONTEST 2025

Il Rock Contest è un concorso/vetrina per gruppi musicali e solisti emergenti autori ed interpreti di musica originale che si propone di offrire ai partecipanti le migliori condizioni di visibilità e di relazione con la stampa specializzata, le realtà discografiche italiane, le agenzie di booking e con i direttori artistici dei più importanti festival italiani al fine di facilitare lo sviluppo di un percorso artistico e professionale. Per i vincitori delle diverse sezioni sono previsti premi in denaro, produzioni e ore di studi di registrazione.

LIVE IS BETTER!

I festival sono le realtà più vive ed interessanti per la fruizione della musica originale. L’edizione di quest’anno continua a porre particolare attenzione a tali realtà coinvolgendo nella valutazione dei progetti in gara le direzioni artistiche di alcuni dei più importanti festival presenti su tutta la penisola. Inoltre, i 30 selezionati al Rock Contest potranno essere inclusi nelle varie line up dei festival associati. Hanno già aderito: La Prima Estate, Riverock, Lars Rock Fest, Artico Festival, Off Tune, WØM Fest, Lets Festival, Fans Out, Santa Valvola Fest, ed altri se ne aggiungeranno.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Controradio e l’associazione Controradio Club, in collaborazione con Regione Toscana – Fondo Sociale Europeo Plus – Giovanisì, con il contributo di Regione Toscana e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, il patrocinio del Comune di Firenze e con la sponsorship di B&C Speakers, indicono il concorso per solisti e gruppi musicali emergenti denominato Rock Contest. Il Concorso, giunto alla 36a edizione, è aperto ad artisti e gruppi provenienti dalla Toscana e dal resto d’Italia che siano liberi da contratto discografico o editoriale che li vincoli per le successive pubblicazioni discografiche. La manifestazione è aperta ad ogni genere musicale (indie, elettronica, alternative rock, folk, dream pop, psichedelia, post-punk, R’n’B, jazz, funk, urban, nuovo cantautorato, hyperpop, trap, world, etc.) e non sono previste limitazioni per quanto riguarda la lingua usata nel testo. Il concorso si rivolge ad artisti che non abbiano superato il 35° anno di età (per le band la cifra di 35 è da intendersi come l’età media massima). Le fasi live inizieranno il 28 ottobre per concludersi il 13 dicembre 2024. I solisti e le band che hanno già fatto parte dei 30 selezionati nelle precedenti edizioni possono di nuovo iscriversi se non sono giunti alla serata finale.

COME PARTECIPARE

Per partecipare alla selezione occorre compilare in ogni sua parte il Modulo di Preselezione, caricando tre brani originali (sono escluse le cover version), una scheda biografica, uno stage plan (scheda tecnica), una o più foto in alta qualità entro e non oltre il 22 Settembre 2025. È previsto un versamento di 25 Euro a copertura delle spese di segreteria. I gruppi e artisti provenienti da fuori Toscana avranno diritto ad un rimborso delle spese di trasferta relative alla esibizione della fase eliminatoria. I rimborsi verranno calcolati secondo la tabella consultabile QUI.

LA SELEZIONE E LE GIURIE

Una giuria di preselezione nominata da Controradio sceglierà insindacabilmente i 30 concorrenti che avranno accesso alle 5 serate di selezione.
Ai 30 selezionati verrà richiesta la realizzazione del video “live” di un brano scelto dalla commissione tra i tre presentati. È richiesta la buona qualità audio e video del filmato (le specifiche verranno fornite ai selezionati) in quanto rappresenterà il “biglietto da visita” online del progetto. Il video del brano potrà essere realizzato nella modalità che sarà ritenuta più congeniale (è importante che tutte le tracce audio siano comunque eseguite “live” e senza tagli in produzione).
I selezionati in seguito si esibiranno dal vivo in una delle 5 serate eliminatorie con 6 gruppi/solisti a serata. Per ogni serata saranno selezionati due gruppi/solisti che avranno accesso alle 2 semifinali; la giuria sarà composta da musicisti e addetti ai lavori ed integrata dal voto popolare (in presenza e online). Alla fine delle eliminatorie i due esclusi che avranno totalizzato il punteggio più alto avranno comunque accesso alle semifinali.
Una speciale giuria di addetti ai lavori (musicisti, manager, discografici, giornalisti musicali, promoter,direttori artistici di festival) provenienti da tutta Italia valuterà invece le esibizioni della Serata Finale (13 dicembre, Viper Theatre, Firenze). Nelle ultime edizioni in giuria erano presenti, tra gli altri, Alberto Ferrari (Verdena), Manuel Agnelli (Afterhours), Francesco Motta, Vasco Brondi, Diodato, Colapesce, Appino (The Zen Circus), Lodo Guenzi (Lo Stato Sociale), Piero Pelù, Max Collini (Offlaga Disco Pax), Ministri, Aimone Romizi (FASK), Enrico Greppi (Bandabardò), Giancane, Cristina Donà, Paolo Benvegnù, gli scout di Audioglobe, Woodworm, 42 Records, Picicca e Dischi Sotterranei, etc. Per tutte le serate la votazione della giuria presente alle serate sarà opportunamente mediata con la votazione da parte degli spettatori (online tramite la pagina dedicata), in misura tale da non penalizzare i concorrenti provenienti da fuori regione.
Le serate saranno in diretta radiofonica su Controradio (FM, DAB+, app, controradio.it), e in video sul sito web, la pagina Facebook e il canale YouTube di Controradio e Rock Contest, e sulle pagine Facebook dei partner dell’edizione. Le trasmissioni video saranno opportunamente promosse e resteranno disponibili sui medesimi canali.

 

I PREMI

1° PREMIO ROCK CONTEST. Al gruppo o solista vincitore del Rock Contest verrà finanziato un progetto artistico relativo alla propria attività musicale per un ammontare massimo di 3.000 Euro, oltre alla possibilità di esibirsi in prestigiose manifestazioni musicali.

2° PREMIO ROCK CONTEST. Il secondo classificato nelle selezioni live avrà a disposizione 5 giornate di studio di registrazione presso il SAM Recordings, uno degli studi più prestigiosi e qualificati in Italia, per un controvalore di circa 3.500 Euro.

PREMIO FONDO SOCIALE EUROPEO/GIOVANISì. Nell’ambito della campagna di informazione sugli interventi del Fondo Sociale Europeo Plus dedicati ai giovani e sulle altre opportunità di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani, è istituita la sezione speciale “Premio Fondo Sociale Europeo/Giovanisì”. Il premio, giunto alla sua 9a edizione, è assegnato all’artista o band partecipante al Rock Contest, che ha prodotto il brano che meglio esprime desideri e inquietudini del mondo dei giovani e più in generale la condizione giovanile. Il Premio ha un valore di € 2.000,00 e consiste nella produzione, con la consulenza da parte di un produttore artistico, e nella registrazione di n.2 brani in uno studio professionale. Fanno parte dei servizi messi a disposizione all’interno del Premio n. 20 ore di assistenza e tutoraggio del gruppo/solista vincitore. Il Premio è finalizzato alla crescitaprofessionale del vincitore. Tra i 30 solisti e band partecipanti alla 37a edizione del Rock Contest sono iscritti al Premio Fondo Sociale Europeo/Giovanisì coloro che, all’atto dell’iscrizione, allegheranno il testo della canzone con la quale si intende partecipare. Se è in lingua straniera, va inserito il testo originale e la sua traduzione in italiano. Il vincitore del Premio sarà designato insindacabilmente da una giuria composta dal direttore artistico del Rock Contest, da conduttori musicali dell’emittente Controradio e da un rappresentante di Regione Toscana.

PREMIO ENRICO GREPPI “ERRIQUEZ”. Nell’ambito della campagna di informazione sugli interventi del Fondo Sociale Europeo Plus dedicati ai giovani è istituita la 5a edizione del Premio Enrico Greppi “Erriquez”, dedicandolo alla memoria del leader della Bandabardò, una delle folk band italiane più amate dal pubblico, prematuramente scomparso. Verrà premiato il testo del brano in concorso che maggiormente si distinguerà per la positività dei valori dell’impegno sociale, in continuità con la produzione artistica e la carica umana trasmessa da Erriquez durante tutta la sua vita. Il Premio ha un valore di € 2.000,00 e consiste in n. 3 giornate di studio di registrazione professionale o, in alternativa, nella produzione di un videoclip musicale. Fanno parte dei servizi messi a disposizione all’interno del Premio n. 20 ore di assistenza e tutoraggio del gruppo/solista vincitore. Il Premio è finalizzato alla crescita professionale del vincitore. Tra i 30 solisti e band partecipanti alla 37a edizione del Rock Contest sono iscritti al Premio Enrico Greppi “Erriquez” coloro che, all’atto dell’iscrizione, allegheranno il testo della canzone con la quale si intende partecipare. Se è in lingua straniera, va inserito il testo originale e la sua traduzione in italiano. Il vincitore del Premio sarà designato insindacabilmente da una giuria composta dal direttore artistico del Rock Contest, da conduttori musicali dell’emittente Controradio, da un rappresentante di Regione Toscana e membri della Bandabardò.

PREMIO BEST LIVE EXPERIENCE! Il Premio Best Live Experience, Arte Residente offre 3 giorni di residenza artistica presso il Teatro Marchionneschi di Guardistallo (PI) per preparare il proprio concerto in uno spazio tecnologicamente all’avanguardia, con la supervisione di Antonio Aiazzi (Litfiba, Timoria, etc.).

PREMIO ERNESTO DE PASCALE. In collaborazione con l’associazione Il Popolo del Blues verrà assegnato il Premio Ernesto De Pascale per la miglior canzone con testo in italiano fra le 30 band selezionate per il Rock Contest 2025. La sezione del concorso (patrocinata nell’edizione 2015 da Luciano Ligabue) è dedicata alla memoria di Ernesto De Pascale, figura di spicco del giornalismo musicale e storico Presidente di Giuria del Rock Contest, prematuramente scomparso. Il ruolo di Presidente di Giuria di questa sezione è stato ricoperto nelle scorse edizioni da Dario Brunori, Giuseppe Peveri (Dente), Cristina Donà, Mauro Ermanno Giovanardi. Al vincitore di questa sezione sarà attribuito un giorno di studio per la registrazione del brano selezionato presso il SAM Recording Studio per un controvalore di circa 700€.

IL COMPACT DISC.Tutti i gruppi finalisti parteciperanno con due brani musicali alla compilation sul CD “Rock Contest 2025”. I gruppi semifinalisti parteciperanno al CD con un brano. Ogni finalista avrà diritto a n° 10 copie gratuite del CD, ogni semifinalista avrà diritto a n° 5 copie gratuite.

 

GLI IMPEGNI

Con la sottoscrizione del modulo di partecipazione Rock Contest 2025 da parte di ogni componente del gruppo musicale o dell’artista singolo, si dichiara di poter liberamente disporre dei diritti di utilizzazione dei brani musicali inviati per l’iscrizione (i quali saranno utilizzati per l’eventuale inclusione del cd Rock Contest 2025) e di quelli rappresentati dal vivo e nella video session live, e di concedere a Controradio S.r.l. il diritto di utilizzazione promozionale dei suddetti brani, della registrazione dal vivo e della ripresa video della loro esibizione durante tutta la manifestazione del Contest. Con la sottoscrizione suddetta i concorrenti concedono, senza limiti temporali e per tutto il mondo, il diritto utilizzare le registrazioni dal vivo e le riprese, pubblicarle, distribuirle con ogni mezzo a disposizione, internet compreso, e, a tal fine il diritto di utilizzare il nome, il ritratto fotografico, l’immagine e il logo identificativo dei singoli artisti e dei gruppi musicali e dei loro componenti. Per la cessione di tali diritti di utilizzazione nulla sarà dovuto da Controradio ai concorrenti, dichiarando altresì questi ultimi che saranno eseguiti brani originali e obbligandosi a rilevare indenne Controradio da pretese di terzi al riguardo (nota bene: i diritti d’autore e la proprietà del master dei brani restano integralmente degli autori stessi).
Tutti i concorrenti del Rock Contest si impegnano a pubblicare come credits, sui prodotti discografici eventualmente realizzati con il contributo del concorso, il logo della manifestazione Rock Contest, ed a citare la manifestazione nelle relative comunicazioni. Nel contempo Controradio si impegna a promuovere i brani dei concorrenti tramite il web, tramite passaggi radio dei brani, interviste, recensioni sulla pagina dell’emittente e su altre ad essa collegate. I singoli musicisti che giungeranno alla finale del concorso potranno essere chiamati a far parte della giuria dell’edizione successiva.

LA DISTRIBUZIONE

Grazie al contributo di Audioglobe, una delle distribuzioni discografiche leader del settore indipendente italiano con oltre 200 etichette distribuite, storico partner del Rock Contest, sarà possibile gestire la distribuzione digitale su tutte le piattaforma dei brani scelti per la compilation (e/o di altri prodotti in accordo con gli autori).

Informazioni e chiarimenti: 055.73.999.46 (dal lun. al ven. 11.00-15.00).

Email: [email protected]

 

 

LE DATE

Le serate di selezione live e le semifinali si terranno in Firenze fra la fine di ottobre ed i primi di novembre.

Serata Finale: Sabato 13 Dicembre – Viper Theatre