All The Others-1

ALL THE OTHERS

Il progetto nasce nel 2021, a Prato, con l’intento di superare con la musica l’apatia e le ansie delle restrizioni, allora vigenti, dovute alla pandemia da COVID-19. Alla fine del 2022 il nucleo iniziale si concretizza come quartetto ed opera al ri-arrangiamento corale delle idee di partenza e alla scrittura condivisa di nuovi brani, dando vita a un alt-rock futuribile costellato d’immagini sonore assolutamente singolari. Il 7 settembre 2024, ALL THE OTHERS esordisce dal vivo al Santa Valvola Fest ’24. 

Instagram

 

DLEMMA-2

DLEMMA

DLEMMA è una rock band di Roma formata nel 2023 dalla cantante Emma Leggieri, dalla bassista Emma Sola, dalla chitarrista Elisa Leggieri e dal batterista Edoardo Leggieri, poco più che sedicenni. Influenzata dal grunge e dal metal e dalle esperienze più contemporanee dell’alternative rock, la band parla dei dilemmi che le giovani generazioni affrontano oggi nel comunicare, condividere e prendersi cura l’uno dell’altro. Alien (singolo, 2024) ha segnato l’inizio della loro produzione musicale, hanno recentemente pubblicato un nuovo singolo Stuck, e la band, che sorprende per padronanza ed attitudine, sta lavorando al loro primo concept EP la cui uscita è prevista per la fine del 2024. 

Instagram

Facebook

Elena Romano-1

ELENA ROMANO

Elena Romano è una cantante e cantautrice fiorentina che ha frequentato studi approfonditi di canto jazz e diverse esperienze sul campo in Italia e in Germania. Una delle principali è l’album Arie di Ferruccio Spinetti registrato nel 2022 con musicisti di spicco come Jeff Ballard. Nel 2021, dopo aver vinto il premio per la migliore composizione al concorso Bianca D’Aponte con il brano Il Sole (cattivi pensieri), inizia a lavorare al suo primo progetto solista, collaborando con il fratello Lorenzo Romano, compositore di musica classica ed elettronica con sede a Berlino. L’evoluzione musicale di Elena rivela una personalità eclettica e versatile che vedrà piena espressione nel suo lavoro “Lorena”, di imminente pubblicazione.

Instagram

Facebook

END-or-FINE-1

END/or/FINE

Progetto giovanissimo di un anno e mezzo di età, ancora vergine di concerti e pubblicazioni, un trio campione di inclusività composto da un ex rapper bolognese alla batteria, drum machine e synth, una strega saffica salentina alla chitarra e voce ed un poeta nigeriano al basso e voce. Fra anarco-punk e cantautorato antagonista, in pieno fermento creativo dedicano ogni momento libero per rinchiudersi furiosamente in sala prove per creare, scegliere o scartare il materiale da portare in studio di registrazione in previsione di un primo video come anteprima di un più esteso EP. Quello al Rock Contest è l’esordio ufficiale sui palchi italiani.

Instagram

Emilya-ndme-1

EMILYA NDME

Emilya ndMe, genovese, si muove tra l’indie rock e l’alt pop internazionale planando su mondi sonori “shoegaze”. Tra pad e sintetizzatori, chitarre distorte e batterie profonde, la voce dolce ma decisa emerge dal tappeto di suoni e guida l’ascoltatore in una trappola onirica. Nel 2020 ha pubblicato il suo primo album “Thank you for your complaints”, masterizzato da Valgeir Sigurðsson, storico collaboratore di Björk, presso gli studi Green house di Reykjavik. Nel 2022 ha pubblicato “Space and the Universe”, prodotto gestendo i suoni di Marte raccolti dalla NASA, fondendo pulsazioni e beat con voci evanescenti. Il brano è stato masterizzato da Alex Wharton presso gli Abbey Road Studios. Nel 2024 ha fatto uscire Indaco, il singolo che precede l’uscita del suo nuovo disco.

Instagram

Facebook

Youtube

Filtermat-1

FILTERMAT

Filtermat è il nome d’arte di Filippo Matteini, musicista, producer, compositore toscano. I primi singoli, tra 2019 e 2020, sono un mix di elettropop con atmosfere chill e sprazzi psichedelici.” Viaggio”, il primo album, è interamente strumentale, un concept di 8 tracce che affrontano temi come il tempo, l’ambiente, le relazioni, l’introspezione. Nel 2021/2022 ha intrapreso una intensa attività live, integrando a volte il live con dj set. Al momento è al lavoro sul secondo album, più “dance” rispetto alle produzioni degli esordi, già anticipato dai singoli “Celebrate” e “Funkelectro”. 

Instagram

Facebook

Youtube

Francie-2

FRANCIE

Francie è una giovane cantautrice indipendente senese. Nella sua musica mescola il suono della chitarra con elementi di elettronica. Ha pubblicato autonomamente diversi brani e attualmente sta lavorando ad un nuovo progetto più esteso. Il suo ultimo singolo “Casanova” è stato inserito nella playlist Rock Italia di Spotify. 

Instagram

Facebook

Youtube

Giulio Maria-1

GIULIO MARIA

Dopo esperienze in altri progetti Giulio Maria comincia a scrivere le prime canzoni con influenze che richiamano la musica italiana e d’oltremanica a cavallo fra anni 60’ e 70’. Nel 2022 è uscito il suo primo EP chiamato “VOL.1”, caratterizzato da atmosfere sognanti ed evocative. A ottobre 2023 sono usciti per Cruel Records due singoli “Uomini Alberi” e “Perdonati” con suoni e testi più sporchi e astratti, con un senso di circolarità che li rende una sorta di raga in forma di pop. Nell’inverno 2024 è prevista l’uscita del nuovo disco. 

Instagram

Facebook

Youtube

Gorgia1

GORGIA

I Gorgia nascono nel novembre 2022 da Rezna (chitarra, voce), GiBi (basso, voce) e Sgravone (batteria, samples, voce) in Toscana. I componenti vengono da tre diverse province della Toscana ma provano tra Prato e Firenze. Con un misto di stoner, doom, post punk ed alternative rock, creano un sound che attinge da diverse culture e da diverse sonorità. Il loro primo EP, Distant Lands, è uscito il 5 luglio in maniera indipendente in digitale e accompagnato da una tiratura limitata di 25 copie fisiche autoprodotte. Con tracce lente, riff coinvolgenti, rumori ed un grande carico di basse frequenze l’ep accompagna per 30 minuti l’ascoltatore nell’originale mondo sonoro della band.

Instagram

Youtube

ISOLATED SYSTEM-1

ISOLATED SYSTEM

Il progetto nasce a Rimini a fine 2021 nel tentativo di ibridare diverse realtà musicali quali alternative rock e post punk con una buona dose di sperimentazione. Capitanato sin dagli esordi dalla batterista e cantautrice Geraldine SamsarÅ, la band debutta live a fine 2023 in alcuni noti locali marchigiani e romagnoli di musica alternativa. Lo scorso 10 gennaio è uscito il loro primo EP autoprodotto intitolato “Hopeless”, già disponibile su tutte le piattaforme musicali e in copia fisica. Sono attualmente alla ricerca di un’etichetta che possa supportarli.

Instagram

Youtube

Johnson Mella-1

JOHNSON MELLA

Johnson Mella è il progetto musicale di Lorenzo Sommella, 22enne fiorentino. Dopo anni di creazione musicale condivisa con amici, sviluppa nel 2021 il suo progetto solista, che nel gennaio dell’anno successivo si concretizzerà nell’ep d’esordio “Tirando Somme”. Il territorio di riferimento è quello del funk moderno, del neo soul e dell’r’n’b declinato su testi in italiano.

Instagram

Youtube

Katana Koala Kiwi-1

KATANA KOALA KIWI

I Katana Koala Kiwi sono frutto della città di Trieste e delle sue contraddizioni. Alessandro, Andrea, Pietro, Gilberto e Lorenzo gravitano attorno a baricentri musicali diversi ma convergenti, che li hanno portati a entrare in un’orbita sonora comune intorno ad un indie/alternative rock con suggestioni “emo” ed elettroniche, in italiano. Testi e arrangiamenti nascono da un lavoro corale di affinamento, fino a diventare “taglienti come la pietra carsica, dolci come il liquore di Terrano”. 

Instagram

Youtube

Lazy Lazarus-1

LAZY LAZARUS

Luigi Da Rin, in arte Lazy Lazarus, è un cantautore nato a Firenze. Esordisce nel 2021 con il singolo indipendente Fame Fatale, cui fanno seguito altri due ep, tra i quali figura la cover di Dominoes, dal repertorio di Syd Barrett Il suo primo Lp, Spilt Milk è uscito il 17 Maggio per Jipo Records. La sua musica è il risultato di multipli generi e linguaggi, tra passato e presente, digitale ed analogico, dai classici, pop, rock e folk degli anni ’60/’70 a certe scene dell’alternative rock degli anni ’80 e ’90 tra elettronica e psichedelia.

Instagram

Facebook

Youtube

Leo Noir-1

LEO NOIR

Leo Noir è la creatura artistica di una cantautrice toscana, classe ’99, che attraverso sonorità R&B e soul affronta tematiche sociali e personali trasposte in musica. Perennemente alla ricerca di nuovi stimoli,  Mentechini Eleonora al momento è al lavoro sui brani che faranno parte del mio primo EP, la cui uscita è prevista ad inizio anno nuovo.

LePiume-1

LEPIUME

“LePiume” sono un duo musicale di Roma, formato da Carlotta e Leonardo, appena 19enni. Portavoce di una musica leggera e affascinante sostenuta da un’elettronica raffinata, “un volo pop glam, a tratti indie per atterrare come piume leggerissime”. Al tempo stesso elegantemente sofisticati e disarmantemente “naïve”, LePiume creano un personalissimo universo sonoro in cui è facile perdersi.

Instagram

Lo-fi Le Fusa-1

LO-FI LE FUSA

Dario incontra Martina e nascono Le Fusa. O meglio i Lo-Fi Le Fusa, embrionale progetto fiorentino del 2024 in costante evoluzione. Da una gioiosa, energica e necessaria celebrazione di malinconia, nostalgia di epoche mai vissute e sogni sbiaditi, le canzoni di Dario si vestono di colori vividi psych pop/rock. Come una calamita, i Lo-fi Le Fusa hanno attratto a sé altre 3 personalità magnetiche del panorama musicale fiorentino: Gaia, Elise e Lorenzo. Le Fusa sono adesso un quintetto, una superband formata dalla fusione fra Malva, O:odal, Elise Duchemin, Addio Proust! e Aida. Attualmente sono al lavoro sulla produzione del primo disco.
 

Instagram

Facebook

Low Tide-1

LOW TIDE

Potenti ed efficaci, i  Low Tide sono una band punk/emo composta da quattro elementi e formatasi nel 2017 ad Arezzo. Il loro primo disco autoprodotto “Discrete” è uscito nel Novembre del 2020 e, dopo un cambio di formazione, stanno ultimando un secondo album (sempre autoprodotto) con uscita entro la fine del 2024. 

Instagram

Facebook

Youtube

Lysine-1

LYSINE

I Lysine sono una band indie rock romana fondata nel 2017. La loro musica è il prodotto dei rispettivi ascolti giovanili, dalla forte componente punk emotiva e “gaze” che caratterizza il panorama musicale Indipendente italiano degli ultimi dieci anni. A maggio 2024 esce l’EP “È forse questo diventare grandi”, dove la band racchiude le prime fasi della sua esistenza. Ad oggi il gruppo colleziona un discreto numero di esibizioni live, assieme a band e artisti come Elephant Brain, Cosmetic, Giancane e Galeffi. I Lysine provano a trasmettere in musica il disagio di essere giovani nel mondo contemporaneo e le difficoltà della loro generazione.

Instagram

Facebook

Youtube

Marat-1

MARAT

Marta Lucchesini ha 28 anni, vive a Roma, e di lavoro compone colonne sonore. Ha iniziato suonando il pianoforte e la chitarra fin da molto piccola per poi intraprendere un importante percorso di studi musicali accademici. Ha realizzato musiche per vari lavori (Il Mio nome è Vendetta, Netflix, 2022 / Semidei, Palomar, 2022, due serie tv Sky e Netflix ed altro). Nel frattempo, tra tantissimi concerti, ha all’attivo due ep (Le Facce, 2017 e Tempesta e Calci, 2022) ed è attualmente al lavoro sul nuovo materiale. Si muove tra un rarefatto cantautorato intimista e suggestive orchestrazioni post-rock.

Instagram

Facebook

Youtube

MARK DE MEDICI-1

MARK DE' MEDICI

Mark de’ Medici, dalla provincia di Prato, è un cantautore dalle forti influenze funky, hip hop e r’n’b.

Nei primi anni della carriera è molto attivo nella scena hip hop toscana insieme al collettivo Thicesound con numerose le aperture per artisti di fama nazionale a cavallo tra il 2012 e il 2013, anno in cui pubblica il suo primo progetto “Un calabrone è morto nel mio sacchetto”. Scanzonato, poliedrico e surreale, Mark riceve svariati riconoscimenti ed una buona visibilità social. Nel dicembre del 2023 è uscito il suo primo Ep “Ma quand’è che ti trovi un lavoro vero?”.

Instagram

Youtube

NELAV-1

NELAV

I Nelav, da Grosseto, sono un power trio cyberpunk formato da: Emilio Valentino, Davide Sorresina e Lorenzo Chiarello. Il sound è un eclettico mix di musica Elettronica, Industrial e Hardcore. L’uso di testi taglienti e melodie che vibrano di tensione, trascinano l’ascoltatore in un viaggio attraverso il paesaggio sonoro di un futuro oscuro e ribelle. La band esplora “le dissonanze in un background distopico, nel caos della tecnologia in una società alienata”. 

Instagram

Facebook

Youtube

Nodi-1

NODI

“Nodi è una band coscientemente priva di una sezione ritmica, completa composta da Claudia, Ilaria e Pasquale,  Nodi è un progetto che riflette sull’interazione tra le persone, sul sottile (dis)equilibro delle relazioni umane e sull’importanza di spezzare il cerchio, invece di farlo quadrare.  A Nodi piacciono Ronald D. Laing, Lester Bangs, Nico, Mark Sandman, Lisa Germano, William Faulkner e Julia Kristeva. Nodi è un progetto che ci ha tolti dall’immobilità. Nodi spacca.”

Instagram

Facebook

Youtube

ONE HOUR LEFT-1

ONE HOUR LEFT

One Hour Left è un progetto musicale che nasce a Bologna nel 2023 dall’incontro di Michele Lo Piccolo (chitarra e voce), Stefano Del Biondo (batteria) e Lorenzo Perrone (basso) e Francesco Antico (chitarra). La musica di One Hour Left spazia tra l’alternative rock, lo shoegaze, la psichedelia e le oniriche atmosfere dream pop, in cerca di un precario e imperfetto – “ma reale” – equilibrio tra la delicatezza e l’energia. 

Instagram

{"remix_data":[],"remix_entry_point":"challenges","source_tags":["local"],"origin":"unknown","total_draw_time":0,"total_draw_actions":0,"layers_used":0,"brushes_used":0,"photos_added":0,"total_editor_actions":{},"tools_used":{"border":1},"is_sticker":false,"edited_since_last_sticker_save":true,"containsFTESticker":false}

ORE DI SOLE

Ore di Sole sono un gruppo alternative rock da Lucca. Tra post punk e shoegaze, cercano di unire musica e filosofia raccontando attraverso suoni e immagini l’interiorità umana, proponendo l’arte come suggeritrice di alternative a stili di vita standardizzati. Tra le altre cose hanno partecipato ad XFactor 2022 (con il nome The Violet End) e a Sanremo Rock 2022 arrivando fino alle fasi finali.

Instagram

Facebook

Youtube

Pietro Mio-1

PIETRO MIO

Pietro Mio è un artista emergente stralunato, coinvolgente, “intonato quanto basta”, poliedrico e “molto garbato sul palco e fuori”. 

Nel 2024 esordisce col suo primo Ep in studio “Arriva… Pietro Mio!” e inizia a farsi conoscere dal pubblico partecipando a varie serate live, tra cui due eventi di risonanza nazionale: il MI AMI e il Transumare Fest. Il suo estro e la sua spontaneità ne fanno un personaggio a cui ci si affeziona facilmente. L’artista ama definire i suoi spettacoli come “momenti di una tenerezza infinita”. 

Instagram

Youtube

ROSEWOOD-1

ROSEWOOD

rosewood, al secolo Giordano Conti, è un autore, compositore, polistrumentista, producer e docente da Terni, in Umbria. Fin dalla giovanissima età l’amore per la musica, perseguito frequentando il Liceo Musicale e il corso di alta formazione triennale e magistrale di Chitarra Jazz a indirizzo Pop presso il conservatorio Arrigo Boito di Parma. Tra modernità e antichità, urban, hip hop, elettronica, ed un cantautorato che strizza l’occhio ad un pop eclettico e d’oltreoceano, rosewood vuole raccontare i moti interiori più profondi, luminosi quanto oscuri, con il desiderio di esprimersi per sé stesso quanto per gli altri. Tra i punti di forza del progetto è la dimensione live, nella quale è accompagnato da Matteo Desantis, Francesco Costanza, Alessio Scorsolini e Filippo Angiolini. 

Instagram

Facebook

Youtube

Stato Brado-1

STATO BRADO

Stato Brado nasce a Bologna nel 2023 dall’incontro tra Alessio Vanni, Lorenzo Valdesalici e Lorenzo Marra, compositori e sound designer per il cinema. Voci tra litania e urlo, una chitarra baritona suonata come non si dovrebbe, tastiere e sintetizzatori alla creazione di una “musica elettroacustica post agricola”, per portare la forma canzone in altri luoghi grazie alla sperimentazione ed all’improvvisazione sonora collettiva.L’album “Canzoni contro la ragione” pubblicato nel Maggio 2024 è stato disco italiano del mese di luglio sulla rivista Rumore. “Ciò che è stato è stato brado”. 

Instagram

Facebook

Youtube

Super Fat Ginger Cat-1

SUPER FAT GINGER CAT

Trio nato in uno scantinato muffoso a Bologna intorno al 2016, definisce la propria musica “psych fat rock”.

Dopo un vortice infinito di jam sessions escono allo scoperto nel 2021 con il loro primo album “MAW”, pubblicato da Grandine Records. Il loro sound è carico di pigrizia felina e di cruda grinta animalesca, alterna momenti di leggerezza cosmica ad atmosfere di sonica oscurità.

Instagram

Facebook

Tragic Carpet Ride 1

TRAGIC CARPET RIDE

Tragic Carpet Ride è un progetto curato dal torinese Filippo Zimarro, in collaborazione con i musicisti e produttori Francesco Cornaglia e Alessandro Osella. Dopo quasi due anni di intenso lavoro, il trio è riuscito a canalizzare la prolifica produzione del cantautore in una collezione di brani che catturano l’essenza di una performance dal vivo, pur mantenendo una curata produzione in studio. Il risultato si traduce in canzoni che attingono dalle radici della psichedelia e del garage-rock, arricchite da influenze alternative, richiami alle hit pop anni ’70, chitarre distorte e voci sognanti. Entro fine anno 2024 la band rilascerà un EP autoprodotto, preceduto dalla pubblicazione di qualche singolo. 

Instagram

Youtube

VOV VOV-1

VOV VOV!

Giovane band emergente di Firenze composta da cinque membri. Il progetto si ispira a vari generi, dal concetto di ripetizione del kraut-rock, alle texture sonore dello shoegaze, fino alla psichedelia o al surf. Se dovessimo fare dei nomi per avere delle coordinate sarebbero quelli di Stereolab o Broadcast.

Instagram